Via Bela Bartok, 29G, 44124 (FE) +39 0532 718417 info@deltaes.it

    You are currently here!
  • Home
  • Marketing CLIWAX – Materiali a cambiamento di fase per Edifici Decarbonizzati

CLIWAX – Materiali a cambiamento di fase per Edifici Decarbonizzati

Marzo 10, 2019 admin 0 Comments

Delta Engineering Services è tra le imprese coinvolte nel progetto CLIWAX che è beneficiaria di un finanziamento Regionale nell’ambito Obiettivi Strategici riguardanti EDIFICI DECARBONIZZATI e RETI EFFICIENTI (OS n.5), nell’ambito della Value Chain EFFICIENZA ENERGETICA e SOSTENIBILITA’ in EDILIZIA (GREEN2BUILD), all’interno del Clust-ER EDILIZIA E COSTRUZIONI.

Gli elementi chiave proposti sono:
– l’impiego di materiali Phase Change Materials  in sistemi di accumulo termico;
– l’uso di pompe di calore in sistemi di generazione polivalenti (multi-sorgente);
– la valorizzazione di serbatoi naturali quali il terreno e l’aria e di fonti rinnovabili (solare, geotermico);
– l’harvesting energetico a scala di edificio.

La squadra è quindi stata costruita cercando di mettere assieme imprese con esperienza sull’applicazione dei PCM in edilizia (Delta Engineering Services) e imprese che producono materiali edili innovativi (FASSA), produttrici di accumuli termici (PACETTI) e pompe di calore (GALLETTI), operanti nell’installazione, conduzione e manutenzione di impianti di climatizzazione (COOPSERVICE) ed infine di costruzioni disponibili a sperimentare prodotti e componenti innovativi nelle proprie realizzazioni (RITMO).

CLIWAX propone l’innovazione di uno degli elementi della catena della climatizzazione ancora limitatamente avanzato: l’accumulo termico. Il progetto intende integrare materiali a cambio di fase (PCM) nell’harvesting energetico delle pompe di calore multi-sorgente che valorizzano sorgenti discontinue, quali le fonti di energia rinnovabile (FER). Il progetto propone due tipologie di accumulo: una concentrata e una distribuita. Tra i beneficiari il Laboratorio Teknehub di Ferrara, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni, CIRI EC, CIDEA Università di Parma, UNIMORE-INTERMECH–MO.RE. e  Larcoicos – Consorzio RiCos.

leave a comment