Via Bela Bartok, 29G, 44124 (FE) +39 0532 718417 info@deltaes.it

    You are currently here!
  • Home
  • News Euro 2016: com’è lo Stade de Lyon, lo stadio di Belgio-Italia

Euro 2016: com’è lo Stade de Lyon, lo stadio di Belgio-Italia

Giugno 13, 2016 admin 0 Comments

È lo stadio più costoso costruito per questa edizione del campionato europeo di calcio ed è anche l’ultimo a essere stato consegnato. Ecco com’è lo Stade de Lyon che stasera ospiterà il debutto “azzurro” a Euro 2016 con la sfida Belgio – Italia.

 

È lo stadio più costoso costruito per questa edizione del campionato europeo di calcio ed è anche l’ultimo a essere stato consegnato. Vediamo com’è lo Stade de Lyon che stasera ospiterà il debutto “azzurro” a Euro 2016 con la sfida Belgio-Italia

È il terzo stadio per capienza (58.585 persone) di tutta la Francia e molto probabilmente ospiterà la semifinale di Euro 2016. Quel che è certo è che stasera lo Stade de Lyon vedrà il debutto della nazionale azzurra con la sfida Belgio-Italia.

In attesa del calcio di inizio di Belgio-Italia, scopriamo qualche curiosità sullo Stade de Lyon: un po’ di storia, l’architettura, gli investimenti.

Storia

Dall’inizio del XXI secolo, il pubblico presente alle partite del club Olympique Lyonnais allo Stade de Gerland non è mai sceso sotto quota 30.000, posizionandosi sempre tra il 2° e il 4° posto in classifica per la sua base di tifosi. È considerando questo potenziale che il proprietario del club, Jean-Michel Aulas, ha deciso di commissionare, nel 2007, il progetto per un nuovo stadio con 60.000 posti a sedere, ambendo al primato nazionale.

Location

Non è solo al di fuori di Lione, lo Stade de Lyon rientra per un soffio all’interno del confine orientale del comune-satellite Décines-Charpieu. Il proprietario del club ha selezionato questo luogo a causa di esigenze di spazio: oltre a uno stadio enorme, voleva anche r costruire un centro di formazione e una zona commerciale. Il progetto si è dunque spostato a 12 chilometri a est del centro della città, ma comunque in una zona molto ben collegata. Gli automobilisti possono utilizzare la seconda tangenziale, che corre proprio accanto allo stadio. I pedoni possono semplicemente utilizzare il sistema fast-tram, che ha un nuovo terminal a pochi metri di distanza dallo Stade de Lyon.

Vai al Link

 

leave a comment