Delta Engineering Services srl ha condotto uno studio di fattibilità di sviluppo del mercato di un pannello tecnologico nel campo dell’edilizia di nuove costruzioni e di ristrutturazione di edifici secondo criteri di progettazione eco sostenibili. Il pannello presenta prestazioni energetiche in classe A e A+ che vengono garantite dall’utilizzo di materiali a cambiamento di fase. Il progetto è stato svolto nell’ambito della tematica di ricerca N.6 “Componenti edilizi sostenibili” finanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite il bando “Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici – 2 ( Interventi per il rafforzamento dell’orientamento tecnologico dei distretti produttivi dell’Emilia-Romagna, distretto n. 4 – “Materiali e tecnologie per le costruzioni”), si è intravisto l’opportunità di sviluppo legate al potenziale di mercato del pannello nei settori di riferimento del campo dell’edilizia di nuove costruzioni con prestazioni energetiche in classe A e A+, nonché di ristrutturazione di edifici secondo criteri di progettazione eco sostenibili.
Per la realizzazione del progetto e il conseguimento della ricerca Delta Engineering Services ha investito nella creazione di un team di R&S formato da giovani laureati in materie multidisciplinari.
Delta Engineering Services studia il DESTE Panel
Delta Engineering Services srl ha condotto uno studio di fattibilità di sviluppo del mercato di un pannello tecnologico nel campo dell’edilizia di nuove costruzioni e di ristrutturazione di edifici secondo criteri di progettazione eco sostenibili. Il pannello presenta prestazioni energetiche in classe A e A+ che vengono garantite dall’utilizzo di materiali a cambiamento di fase. Il progetto è stato svolto nell’ambito della tematica di ricerca N.6 “Componenti edilizi sostenibili” finanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite il bando “Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici – 2 ( Interventi per il rafforzamento dell’orientamento tecnologico dei distretti produttivi dell’Emilia-Romagna, distretto n. 4 – “Materiali e tecnologie per le costruzioni”), si è intravisto l’opportunità di sviluppo legate al potenziale di mercato del pannello nei settori di riferimento del campo dell’edilizia di nuove costruzioni con prestazioni energetiche in classe A e A+, nonché di ristrutturazione di edifici secondo criteri di progettazione eco sostenibili.
Per la realizzazione del progetto e il conseguimento della ricerca Delta Engineering Services ha investito nella creazione di un team di R&S formato da giovani laureati in materie multidisciplinari.
Distretti 2 ha dato la possibilità ad oltre 290 giovani di sviluppare progetti di ricerca in azienda. Vedi il video di Valentina Preti, ricercatrice di Delta Engineering Services .
Articolo originariamente pubblicato il: 2 febbraio 2013
Categorie